Adriatico a rischio trivelle. Seibezzi: “Serve una direttiva europea che ne vieti l’uso”

Adriatico a rischio trivelle. Seibezzi: “Serve una direttiva europea che ne vieti l’uso”

da Ecomagazine

Sembra l’inizio di uno di quei film catastrofici dove gli scienziati avvertono i militari di non fare una cosa, i militari puntualmente la fanno e poi son tutti effettoni speciali su effettoni speciali in 3D che riempiono lo schermo.
Soltanto che stavolta rischiamo di vederli dal vivo, e senza bisogno di occhialini 3D, gli effettoni speciali!
Stiamo parlando della balzana proposta di trivellare l’Adriatico a poche miglia dalle nostre coste in cerca di petrolio. Una idea rischiosissima e già bocciata dal mondo scientifico ma che di tanto in tanto qualche politico rispolvera per presentarla come il “deus ex machina” che ci risolverà la crisi economica.

L’ultimo è stato Romano Prodi che ha voluto ricordarci come stiamo navigando sopra un “mare di petrolio” inutilizzato e sprecato. Mare che, ha sostenuto in un editoriale apparso sul Messaggero, potrebbe regalarci perlomeno 22 milioni di tonnellate di idrocarburi in sei anni. Mare che, sempre secondo il mortadellone, se non lo estraiamo noi lo farà di sicuro la Croazia.
Due considerazioni assolutamente inconsistenti, oltre che balorde. Intanto, 22 milioni di tonnellate di idrocarburi in sei anni non sono niente. L’Italia ha consumato solo lo scorso anno quasi 65 milioni di tonnellate. Ma anche a voler prescindere dalla quantità, è oramai chiaro come il sole che il futuro sta tutto nelle energie rinnovabili e che quell’economia basata sullo sfruttamento di risorse inquinanti e a termine che il Professore ama tanto (e che poi è quella che ha causato la crisi) oramai se ne è andata a farsi benedire e non sarà quel poco petrolio che si trova nell’Adriatico a salvarla.
In quanto alla Croazia, il ragionamento fatto sopra vale pure per lei. Le trivellazioni sono una scommessa perduta tanto per noi quanto per i nostri dirimpettai adriatici. E val la pena anche di sottolineare che il rischio ambientali non comporta nessun beneficio pubblico in quando il petrolio appartiene agli italiani e ai croati sino a che sta sotto terra. Una volta estratto sarà di proprietà della multinazionale che ne godrà i ricavi lasciando a italiani e croati tutte le spese e gli svantaggi che ne derivano.

Svantaggi che andranno a colpire due settori: la pesca e in particolare il turismo che per un Paese come il nostro è l’unico volano economico sicuro su cui contare. Lo stesso presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, lo ha sottolineato: “Non è solo una questione di sicurezza fisico-tecnica ma anche una valutazione economica. Se in Adriatico si decide di fare grandi investimenti turistici è chiaro che il territorio verrebbe penalizzato da una intensa attività perforatrice”.

Senza considerare che i rischi fisico-tecnici di cui parla Spacca raggiungono un livello tale da rendere assurdo qualsiasi tentativo di valutazione economica. Quando “costa”, a parer vostro, la città di Venezia? Proprio il capoluogo veneto sarebbe infatti uno dei luoghi più a rischio se venisse realizzata l’attività estrattiva.

Il primo rischio è la subsidenza. Il secondo è lo sversamento.

“Qualsiasi trivellazione e conseguente prelievo di idrocarburi dai fondali del Mare Adriatico rischia di provocare conseguenze irreparabili per le aree costiere, che verrebbero colpite dal fenomeno della subsidenza (ovvero l’abbassamento dei livelli dei suoli), come provato per effetto degli emungimenti realizzati nel corso della seconda metà del Novecento – ha spiegato Camilla Seibezzi, consigliera comunale a Venezia per la lista In Comune e candidata al parlamento europeo con la lista Tsipras -; tale fenomeno comporterebbe danni gravissimi per la nostra città, già esposta alla crescita del livello medio del mare per effetto dei cambiamenti climatici”.

Seibezzi e il suo collega Beppe Caccia hanno proposto un ordine del giorno al consiglio comunale per impegnare il sindaco Giorgio Orsoni a farsi promotore di un’iniziativa politico-istituzionale su scala europea, dal momento che la Croazia è, a tutti gli effetti, uno Stato membro dell’Unione. Lo scopo è quello di ottenere l’adozione di una direttiva comunitaria col divieto per qualsiasi forma di trivellazione, anche esplorativa, ed estrazione di idrocarburi dai fondali del mare Adriatico. Una direttiva che, al contrario, ne tuteli il patrimonio naturale e ambientale, ne valorizzi le attività tradizionali quali la pesca e il turismo, sostenibili e di qualità, e promuova in quest’area del Mediterraneo il ricorso coordinato a fonti energetiche pulite e rinnovabili.

Ma oltre alla subsidenza, vi è anche un secondo grave pericolo dovuto alla particolare formazione dell’Adriatico che è fondamentalmente un bacino chiuso caratterizzato da un conseguente scarso ricambio delle acque. Se ci aggiungiamo il fondale basso, soprattutto nelle nostre coste, la corrente ed il complesso sistema di faglie dovuto al movimento di subsidenza africana, ne esce un quadro davvero preoccupante. L’Adriatico è una zona sismica. Al largo di Ravenna, proprio in un tratto di mare dove vorrebbero installare le piattaforme, sono stati registrati negli ultimi due anni decine di terremoti di varia intensità. Qualora una faglia dovesse riattivarsi, creerebbe inevitabilmente seri danni al sistema di trivellamento con conseguente fuoriuscita di petrolio. Fuoriuscita che il nostro mare non sarebbe in grado di smaltire, provocando ingenti danni ai fondali e alle coste. Con la complicità delle correnti marine e di marea a pagare le spese sarebbe in particolare la nostra laguna che con la sua particolare morfologia sarebbe un perfetto “bidone aspiratutto” dello sversamento.

E se questo non vi sembra l’inizio di un film catastrofico…